Tematica Mammiferi

Manis temminckii Smuts, 1832

Manis temminckii Smuts, 1832

foto 557
Foto: Masteraah
(da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Pholidota Weber, 1904

Famiglia: Manidae Gray, 1821

Genere: Manis Linnaeus, 1758


itItaliano: Pangolino di Temminck

enEnglish: Ground pangolin, Temminck's pangolin, Cape pangolin

frFrançais: Pangolin de Temminck, Pangolin terrestre du Cap

deDeutsch: Steppenschuppentier

spEspañol: Pangolín de Temmick, Pangolín terrestre

Descrizione

La lunghezza del corpo, testa compresa, può variare tra 40 e 70 cm; la coda può essere lunga altrettanto ed è prensile. Il corpo, con l'eccezione del ventre e delle parti laterali del capo, è coperto da scaglie costituite da cheratina. Il capo è piccolo e appuntito, gli occhi piccoli e protetti da spesse palpebre. Non ha denti, ma una lunga lingua (fino a 25 cm) specializzata per la cattura di insetti. Le zampe terminano con cinque lunghi artigli. Se è attaccato, arrotola il corpo e assume la forma di una sfera interamente protetta dalle scaglie. La dieta consiste soprattutto di formiche e termiti, ma occasionalmente anche di altri insetti e larve. è un animale solitario, che interrompe l'isolamento solo per l'accoppiamento. Conduce vita notturna, cercando il cibo soprattutto grazie allo sviluppatissimo olfatto. Durante il giorno riposa in tane scavate nel terreno. Pur vivendo normalmente al suolo, è in grado sia di arrampicarsi che di nuotare. La Lista rossa IUCN classifica questa specie come vulnerabile.

Diffusione

L'areale copre una vasta zone dell'Africa sub-sahariana, comprendendo il Sudafrica settentrionale, la Namibia settentrionale e orientale, lo Zimbabwe, il Mozambico, la Botswana, l'Angola meridionale, lo Zambia meridionale, il sudest della Repubblica Democratica del Congo, il Ruanda meridionale, il Malawi, la Tanzania, l'Uganda orientale, il Kenya occidentale e le zone meridionali del Sudan e del Ciad. La specie è però presente nel proprio areale con una densità molto bassa. Gli habitat variano dalla foresta alla savana.

Sinonimi

= Manis hedenborgii Fitzinger, 1872 = Phatages hedenborgii Fitzinger, 1872 = Smutsia temminckii Smuts, 1832.


02028 Data: 15/04/1997
Emissione: 10th Meeting of CITES Cop
Stato: Zimbabwe
02205
Stato: Zimbabwe

02515
Stato: Lesotho
02844 Data: 25/03/2013
Emissione: W.W.F. Pangolino di Temminck
Stato: Mozambique

02845 Data: 25/03/2013
Emissione: W.W.F. Pangolino di Temminck
Stato: Mozambique
03198 Data: 02/01/1975
Emissione: Motivi locali
Stato: Zambia

03286 Data: 02/01/1990
Emissione: Risorse naturali
Stato: Zimbabwe